
Quì tutto e di più sugli animali
Il leopardo delle nevi, un felino davvero elegante!
Il leopardo delle nevi è un felino molto elegante, edi dimensioni abbastanza grandi originario delle catene montuose dell'Asia centrale.
In passato ne venivano riconosciute due sottospecie, ma con le analisi genetiche è stato scoperto che tale suddivisione è inesatta. Nella Lista delle Specie Minacciate viene classificato tra le specie in pericoloIl leopardo delle nevi è stato descritto per la prima volta da Schreber nel 1775, a partire da un esemplare proveniente dai monti Kopet-Dag, al confine tra Turkmenistan e Iran.
I leopardi delle nevi sono più piccoli degli altri grandi felini, ma, come in questi, le dimensioni variano molto da un esemplare all'altro; generalmente pesano 27-55 kg, ma maschi eccezionalmente sviluppati possono raggiungere i 75 kg e, al contrario, femmine particolarmente piccole possono pesare meno di 25 kg[11][12]. Il corpo misura 75-130 cm di lunghezza, ai quali si aggiungono altri 80-100 cm di coda[13][14]. L'altezza alla spalla è di circa 60 cm[15].
I leopardi delle nevi hanno una pelliccia lunga e folta, con colorazione di base variabile dal grigio-fumo al marroncino-giallastro e regioni inferiori biancastre. Il corpo è ricoperto da rosette aperte di colore grigio scuro o nero, con macchie più piccole dello stesso colore sulla testa e macchie più grandi su zampe e coda. Diversamente dagli altri felini, hanno gli occhi di colore verde chiaro o grigio[13][14].
Il leopardo delle nevi mostra vari adattamenti alla vita nei freddi ambienti montuosi. Il corpo tozzo, la pelliccia folta e le orecchie piccole e arrotondate sono utili per minimizzare la perdita di calore corporeo. Le zampe sono larghe, sì da distribuire meglio il peso sulla neve, e dotate di pelliccia anche tra i polpastrelli, caratteristica che migliora il grado di aderenza su superfici impervie e instabili e aiuta, inoltre, a minimizzare la perdita di calore. La coda, lunga e flessibile, aiuta a mantenere l'equilibrio, fattore molto importante sul terreno roccioso in cui abita; inoltre, essa è molto spessa, a causa dell'accumulo di grassi e della folta pelliccia, e l'animale la utilizza, come fosse una coperta, per coprirsi la faccia quando dorme.